La soluzione costruttiva per serramenti ad alta efficienza

Nel contesto dell’edilizia contemporanea, sempre più orientata al risparmio energetico, all’efficienza termica e alla sostenibilità, i monoblocchi isolati rappresentano una delle innovazioni più rilevanti nella progettazione del foro finestra. Emmegi Controtelai propone sistemi completi, ingegnerizzati per garantire prestazioni termoacustiche elevate, posa in opera semplificata e totale integrazione con i moderni sistemi di serramento.

In questo articolo approfondiamo cosa sono i monoblocchi isolati, come sono fatti, a cosa servono e quali vantaggi offrono, sia dal punto di vista tecnico che funzionale.

Cos’è un monoblocco isolato

Il monoblocco isolato è un sistema prefabbricato che viene installato all’interno del foro finestra durante la fase di costruzione o ristrutturazione di un edificio. È composto da una struttura portante e isolante che prevede e integra gli spazi tecnici per l’installazione di:

Il suo obiettivo è isolare termicamente e acusticamente il nodo primario finestra-muro, ovvero la zona più critica in termini di dispersioni, ponti termici e infiltrazioni, offrendo al contempo una base di posa precisa e ottimizzata.

Da cosa è composto un monoblocco isolato

Un monoblocco isolato di qualità è il risultato di una progettazione tecnica rigorosa. I componenti principali sono:

  1. Spalle laterali:
    Realizzate in materiali isolanti (XPS ad alta densità, poliuretano, o sistemi misti), le spalle laterali ospitano le guide del serramento e dei sistemi oscuranti. Devono garantire stabilità strutturale, resistenza alla compressione e tenuta termica.
  2. Sottobancale isolato:
    La base inferiore è progettata per accogliere il davanzale esterno e l’eventuale soglia interna. Realizzata con materiali ad alta resistenza e isolamento, come polistirene estruso rinforzato, può includere un rinforzo metallico per il carico dei serramenti.
  3. Cassonetto superiore coibentato (opzionale):
    Integra l’alloggiamento per tapparella o frangisole, mantenendo elevate prestazioni di trasmittanza termica (Uf) e tenuta all’aria. Può essere ispezionabile frontalmente o inferiormente, in base al sistema scelto.
  4. Reti, guarnizioni e nastri espandenti:
    Il monoblocco è completato con tutti gli accessori per la posa a regola d’arte secondo la norma UNI 11673, inclusi nastri BG1, guarnizioni perimetrali e profili di connessione al muro.

Vantaggi dei monoblocchi isolati

L’adozione di un monoblocco isolato comporta numerosi vantaggi, soprattutto in edifici ad alte prestazioni energetiche o soggetti a certificazioni (NZEB, CasaClima, LEED, ecc.).

1. Eliminazione dei ponti termici

Il nodo muro-serramento è una delle zone più critiche per le dispersioni energetiche. Il monoblocco crea una barriera continua che interrompe la trasmissione del freddo e del calore tra interno ed esterno.

2. Tenuta all’aria e all’acqua

Grazie alla sua struttura continua e all’utilizzo di materiali certificati, il monoblocco migliora notevolmente la tenuta all’aria (Classe 4) e la resistenza all’acqua, riducendo il rischio di muffe e condense.

3. Integrazione impiantistica semplificata

Con un solo elemento si predispongono spazi per il serramento, le guide, il cassonetto e la zanzariera, riducendo tempi di cantiere e possibilità di errore.

4. Facilità di posa

Il monoblocco viene installato prima degli intonaci, con quote e squadro perfetti, riducendo al minimo le regolazioni in fase di posa del serramento.

5. Durabilità e resistenza

Materiali resistenti all’umidità, alla compressione e alle sollecitazioni termiche garantiscono una lunga durata e una stabilità meccanica eccellente.

Dove si usano i monoblocchi isolati

I monoblocchi isolati trovano applicazione ideale in:

I monoblocchi Emmegi: progettazione su misura e qualità industriale

Emmegi Controtelai progetta e produce monoblocchi isolati su misura, ottimizzati in funzione dello spessore del muro, delle caratteristiche del serramento e delle esigenze progettuali. La nostra gamma comprende soluzioni:

Ogni monoblocco è il risultato di analisi tecnica, simulazioni termo-igrometriche e test pratici, per garantire continuità della prestazione dell’involucro edilizio.

Conclusione

Scegliere un monoblocco isolato non significa solo semplificare la posa in opera, ma garantire al cliente finale un nodo finestra performante, duraturo e conforme alle normative più evolute in ambito energetico e costruttivo. I monoblocchi Emmegi rappresentano oggi una delle soluzioni più avanzate per l’integrazione intelligente tra muratura e serramento.

Per ricevere una consulenza tecnica personalizzata o un preventivo su misura, contatta i nostri tecnici: il team Emmegi è a disposizione di progettisti, serramentisti e imprese per accompagnarli in ogni fase del progetto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Grazie! La tua richiesta è stata inviata con succeso!
Oops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo